|
Gluck
Gluck, Christoph Willibald
Gluck, Christoph Willibald (Erasbach 1714 - Vienna 1787), compositore tedesco il cui impegno nella riforma
dell'opera ebbe una vasta e profonda influenza. Studiò musica presso il seminario dei
gesuiti di Komotau (oggi Chomutov, Repubblica Ceca), quindi a Praga e a Milano, dove fu allievo di Giovanni
Battista Sammartini. La sua prima opera, Artaserse, fu presentata al Teatro Ducale di
Milano nel 1741. Negli anni immediatamente successivi scrisse e presentò diverse opere nelle più importanti
città europee, tra cui Sofonisba (1744) e Artamene (1746). Nel 1750 si stabilì a Vienna,
che divenne il centro delle sue attività, e nel 1754 l'imperatrice Maria Teresa lo nominò direttore
dell'opera al teatro di corte. In questi anni scrisse La clemenza di Tito (1752) e Antigone
(1756),
entrambi su libretto di Metastasio. La vasta produzione di Gluck, essenzialmente operistica, comprende
alcuni balletti, tra cui il Don Juan (1761).
Fino al 1762 Gluck compose secondo lo stile operistico di origine italiana allora in voga, in cui la
musica veniva scritta principalmente per dare al virtuoso l'opportunità di esibire il proprio talento.
Ma
con il passare degli anni egli cominciò a sentire il peso delle convenzioni dell'opera italiana, caratterizzata
da una brillantezza di superficie e una pesante ornamentazione melodica, e si impegnò a
ripristinare le finalità originarie dell'opera, a trasmettere cioè con la musica il senso delle emozioni
espresse attraverso le parole; a questo scopo lavorò anche in collaborazione con il grande riformatore
del balletto francese, Jean-Georges Noverre. Verso il 1760 entrò in contatto con il letterato italiano
Ranieri de' Calzabigi, al quale commissionò un libretto per Orfeo ed Euridice. Calzabigi scrisse
un
testo perfettamente conforme alle idee del compositore sull'equilibrio tra parole e musica, e l'opera,
che superava in splendore, serietà, qualità drammatica e naturalezza tutto ciò che Gluck aveva
composto prima di allora, andò in scena a Vienna nel 1762 con grande successo. Altre opere composte
secondo il "nuovo stile" furono Alceste (1767) e Paride ed Elena (1770), su
testi di
Calzabigi; Iphigénie en Aulide (1774) e Armide (1777).
La riforma del melodramma avviata da Gluck si scontrò con una forte opposizione che ebbe il suo principale
centro a Parigi, dove dal 1774 (anno dell'arrivo del compositore nella capitale francese) al
1781 infuriò una violenta polemica tra i fautori della riforma gluckiana e i sostenitori dell'opera
italiana, allora incarnata nella figura del compositore napoletano Niccolò Piccinni. Il direttore dell'Opéra
di Parigi commissionò ai due rivali un'opera da comporre sul medesimo testo: Iphigénie en Tauride.
Messa in scena nel 1779, la versione di Gluck ottenne un immenso successo surclassando la
produzione del musicista napoletano e rivelandosi come il suo indiscusso capolavoro.
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
1714 -1787
Erasbach-G
|